Ogni anno, il 23 marzo si celebra la Giornata Meteorologica Mondiale, nella ricorrenza della fondazione dell'Organizzazione Meteorologica Mondiale (WMO, 1950). Le Istituzioni che operano in ambito meteorologico organizzano, in questa circostanza, manifestazioni ed eventi per ricordare l’importanza della cooperazione internazionale anche in questo settore. Quest’anno il tema celebrativo della Giornata è “60 anni di servizio per la sicurezza ed il benessere”.
L’Unità di Ricerca per la Climatologia e la Meteorologia applicate all’Agricoltura, che è l’erede in linea diretta del primo ente meteorologico nazionale con ruolo di Servizio centrale (istituito nel 1876), in questa occasione celebrativa, propone una riedizione della Mostra Bibliografica e Strumentale “Cambiamento o variabilità climatica? un dilemma antico sempre attuale: testimonianze storico-bibliografiche e attualità di un dibattito scientifico che prosegue da oltre due secoli”, organizzata nell’ambito dell’edizione 2009 di “Ottobre: piovono libri”.
L’iniziativa si inserisce nel quadro degli eventi culturali volti a valorizzare il prezioso patrimonio bibliografico della Biblioteca storica dell’Unità, nonché gli originali strumenti di misura della sua area museale.
Il soggetto della Mostra, di grande attualità, è pertinente alla tematica della Sessantesima Giornata Meteorologica Mondiale, in quanto si propone di approfondire la conoscenza storica del dibattito che, nel tempo, si è sviluppato intorno al tema dei cambiamenti climatici e dei possibili impatti sull’ambiente, argomenti strettamente connessi con la sicurezza ed il benessere umano.
L’evento si articolerà nell’esposizione di libri rari ed originali sul tema proposto ed in una mostra di strumenti meteorologici di particolare interesse storico-scientifico. Una settantina sono i testi esposti, con significative immagini e citazioni. Tutto il materiale, dall’ultimo quarto del ‘700 ad oggi, ha segnato tappe fondamentali negli studi e nel vivace dibattito sul clima e sulle sue variazioni.
Tra le opere presentate, si segnala, per l’originalità del suo contenuto e l’alto valore storico, un lavoro di Climatologia di Vincenzio Chiminello, edito nel 1776: “Non possiamo sapere per mezzo di osservazioni meteorologiche se nell'estensione di tutta Europa l'acqua che cade in pioggia ai giorni nostri sia in maggiore o minor quantità di quella che cadesse ne' secoli a noi piu rimoti; si cerca però sapere la verità del fatto per mezzo di ragioni fisiche, e quali utilità ricavar si potrebbero dalla scienza de' fatti per la coltivazione dei terreni. Memoria che fu coronata dall'Imperiale Accademia delle Scienze di Siena …”. Per informazioni e prenotazioni rivolgersi a: D.ssa Maria Carmen Beltrano e Dr. Luigi Iafrate (ideatori e curatori dell’evento) Unità di Ricerca per la Climatologia e la Meteorologia applicate all’Agricoltura (CRA-CMA) Via del Caravita n. 7/A - 00186 ROMA Telefono: 06 69531205 – 06 7005413-220 e-mail: mariacarmen.beltrano@entecra.it – luigi.iafrate@entecra.it
|