Area geografica
Chiave di ricerca
Home
Ambiente
Sviluppo
Popolazione
 
Chi siamo
Dossier
Documenti
Associazioni
Contatti
 
Iscriviti alla newsletter
 
Che tempo farà
 
 
Versione Stampabile
inserito il: 17-1-2010
POPOLAZIONE, DENSITA' VUOL, DIRE RICCHEZZA
di Vinnie Santoro

“Fermate il mondo, voglio scendere”, era il titolo di una commedia di successo messa in scena a Broadway alcuni anni fa. Oggi, “far scendere” la gente per “salvare” il pianeta è esattamente ciò che persegue il movimento per il controllo della popolazione alle Nazioni Unite. Meno persone uguale a meno emissioni di anidride carbonica, sostengono.

Dopo il fallimento della Conferenza di Copenahagen per il controllo del clima, i sostenitori del controllo delle nascite riaggiusteranno la loro strategia e potrebbero attaccare sui presunti orrori della sovrappopolazione, ampie concentrazioni di persone in un dato luogo.

L’«orologio della popolazione» che viene costantemente aggiornato dall’US Census Bureau (l’Istituto di statistica americano) mostra che oggi la popolazione statunitense ha superato i 308 milioni e quella mondiale è vicina ai 6.8 miliardi. Per i molti fan del controllo delle nascite questi numeri sono di gran lunga esagerati, e i nichilisti della popolazione evocano orrende storie di orde di persone costrette a vivere insieme senza spazi e in grave miseria protestando per la scarsità di risorse.

Cosa dire di questo sovraffollamento? La coercitiva politica del figlio unico in Cina con lo scopo dichiarato di tagliare la popolazione è ben nota, ma la Cina è davvero sovraffollata? E’ davvero così densamente popolata? Niente affatto, se guardiamo ai dati reali. Mentre la Cina, con 1.3 miliardi di abitanti, è il paese più popolato al mondo, è soltanto 53esima su 192 paesi quanto a densità di popolazione, come si può ricavare dai dati contenuti nell’annuario della CIA (CIA World Factbook, i dati sono relativi al 2006).

Il che suggerisce una domanda: qual è il paese più densamente popolato sulla terra? E’ il Principato di Monaco, quella meravigliosa enclave sul mar Mediterraneo circondata dalla Francia. Monaco è di gran lunga il paese più densamente popolato, con una popolazione di soli 32.140 abitanti, ma con una densità di 41.971 per miglio quadrato. Singapore è seconda ben distanziata, terza è Malta.

Com’è la vita nel Principato di Monaco? Certamente niente a che vedere con gli scenari evocati dai profeti di sventura! Il minuscolo paese ha uno dei più alti livelli di vita, di qualità della vita e di ricchezza personale sulla terra. Il reddito pro capite è il 20° nel mondo, secondo la Banca Mondiale. La densità della popolazione a Monaco è 2, 5 volte superiore a quella di Singapore, che pure è fra i paesi più ricchi al mondo; e anche la vita a Malta è ugualmente piacevole.
 
Il paese meno densamente popolato è la Mongolia, stretta fra Cina e Russia, che conta appena 5 persone per miglio quadrato e una popolazione totale di 2.8 milioni di persone. Un paese montagnoso e freddo, ma anche molto esteso, sebbene non quanto i suoi mega-vicini: la sua popolazione è in parte nomade e il reddito pro capite la identifica come uno dei paesi più poveri al mondo.

Dei 5 paesi più popolosi – Cina, India, USA, Indonesia e Russia - India, Cina, e Indonesia sono rispettivamente 18°, 53° e 60° quanto a densità. India e Cina hanno una popolazione che supera il miliardo ma non sono neanche lontanamente popolati come altri paesi. Gli Usa, con un tasso di fertilità che attualmente è al livello di sostituzione (2,1 figli per donna) è 142° nella graduatoria, mentre la Russia – il paese con la maggiore estensione territoriale – con un bassissimo tasso di fertilità di 1.4 figli per donna e una popolazione già in declino è 177° nella calassifica della densità.

Sebbene l’Africa sia spesso nel mirino di chi sostiene il controllo della popolazione, i dati che la riguardano non sostanziano la preoccupazione. L’Africa conta solo il 15% della popolazione mondiale, confrontata con il 60% dell’Asia. Tra i 50 Paesi meno densamente popolati al mondo, 19 sono africani! Dei 50 paesi più densamente popolati solo 2 si trovano sul continente africano: Ruanda e Burundi, e altri 4 sono piccole isole-stato considerate parte dell’Africa: Sao Tomè e Principe (nel Golfo di Guinea), Mauritius, le Comore e le Seychelles (nell’Oceano Indiano).

Sembra quindi che avere una ampia popolazione sia più una benedizione che una maledizione, forse anche per le single città.  New York, la più popolosa città degli Stati Uniti, ha una popolazione di 8,5 milioni di abitanti e una densità di 26.403 abitanti per miglio quadrato, meno di Monaco. In effetti, tutti gli abitanti di Monaco potrebbero entrare comodamente negli 1.32 miglia quadrate del Central Park a New York City.

___________________________________________________

Densità della popolazione per Paese
(Dalla più alta alla più bassa)

                              Densità  
Posiz.  Paese           per miglio quad.              Popolazione

   1     Monaco             41.970                            32.410
   2     Singapore          16.540                       4.425.700
   3     Malta                  3.266                          398.500
   4     Maldive               3.014                          349.100
   5     Bahrain               2.685                          688.300


188    Botswana                   7                         1.640.100
189    Islanda                      7                           296.700
190    Suriname                   7                            438.100
191    Namibia                     6                         2.030.700
192    Mongolia                    5                         2.791.300

I Paesi più popolosi

Paese   Posiz. per densità         Densità            Popolazione

Cina              53                        353         1.306.313.800
India             18                        851         1.080.264.400
USA             142                          80            295.734.100
Indonesia       60                        327           241.973.900
Russia          177                          22           143.420.300

(Fonte: CIA World Factbook, dati relativi al 2006)