|
|
|
|
|
|
inserito il: 21-12-2009 |
SCHEDA: L'OSSERVATORIO DEL MONTE CIMONE |
 |
 |
Il Centro A.M. di Montagna (CAMM) è un Ente del Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare. dipendente dal Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica (CNMCA) di Pratica di Mare (Roma). La sua attività operativa si svolge prevalentemente a 2.165 m di quota, all’interno del parco del Frignano, da dove è possibile osservare un panorama a 360° che copre quasi metà del territorio nazionale (120.000 Kmq).
Vista la purezza dell’aria, la natura in cui è immerso e la lontananza da fonti inquinanti, il Monte Cimone costituisce un punto di osservazione privilegiato per la misura di grandezze meteorologiche ed ambientali utili a comprendere lo stato dell’atmosfera a grande scala. Si tratta dello studio di fenomeni di “fondo”, da non confondere con quelli “locali”.
In questo sito il modificarsi della composizione dell’atmosfera e delle grandezze climatologiche non è influenzato direttamente da sorgenti dovute all’attività dell’uomo ed ha un impatto principalmente di tipo climatologico ed a lunga scadenza. Da quasi un secolo l’attività svolta ha riguardato il settore dell’assistenza al volo, le telecomunicazioni, le misure meteorologiche ed ambientali; dal 1975 si misura l’ozono stratosferico.
Fino ad oggi la massima velocità del vento misurata sulla vetta del Monte Cimone è stata 216 Km/h (simile ai venti prodotti dall’urgano Katrina), la temperatura minima è stata -22,2°C a Gennaio1981 con una temperatura percepita di -42,7°C. |
 |
|
|